Continue reading “.qgis 3.0 is rock, ham…I meant it’s a jukebox hero!”
Tag: qgis
.mai visto una BLOB image da QGIS?
…tralasciando il titolo (un periodo caratterizzato da un eccessivo stress per me), in questo articolo voglio condividere un metodo veloce su come può essere visualizzata direttamente da QGIS un’immagine memorizzata all’interno di database SQLite. Continue reading “.mai visto una BLOB image da QGIS?”
.lo sciame sismico degli ultimi 30 giorni nel Centro Italia in meno di 2 minuti!
Sciame sismico Centro Italia dal 03-10 al 02-11-2016.
Realizzato con QGIS e Time Manager. Dati estratti dalla banca dati INGV.
.downdem script: un modo alternativo per scaricare il DTM (20m) del Geoportale Nazionale
Per lavoro utilizzo abbastanza frequentemente alcuni script (procedure automatizzate e personalizzate) per velocizzare le attività che svolgo quotidianamente, i quali si rivelano molto utili quando il tempo a disposizione è veramente poco. Tra questi ce n’è uno in particolare che mi piacerebbe condividere e riguarda uno script per scaricare il DTM del Geoportale Nazionale. Continue reading “.downdem script: un modo alternativo per scaricare il DTM (20m) del Geoportale Nazionale”
.quanti Sistemi di Riferimento conosci? Io almeno 6000!
Sono incappato in questo sito epsg.io nei giorni scorsi e l’ho trovato molto interessante oltre che utile. Si tratta di un progetto libero e a codice aperto disponibile anche su Github, che consente di recuperare molte informazioni sulla quasi totalità dei sitemi di riferimento spaziali (CRS – Coordinate Reference System) esistenti utilizzati in tutto il mondo, sia globali che locali. Il numero di CRS presenti attualmente è quello dell’archivio EPSG (European Petroleum Survey Group), divenuto ormai uno standard internazionale per la codifica dei sistemi geodetici. Continue reading “.quanti Sistemi di Riferimento conosci? Io almeno 6000!”
.il primo giorno di GIS, tra ombre e rilievi
Come faccio a dimenticare il giorno in cui per la prima volta mi avvicinai alla Geomatica, era l’Aprile del 2002, il mese dopo sarei diventato uno Scienziato della Terra. Ricordo che la prima cosa che ho imparato è stato creare un DTM (Digital Terrain Model) a partire da un piano quotato e da curve di livello. Rimasi affascinato di come da questo semplice dato raster si potevano ottenere molteplici dati derivati: pendenze, esposizioni ed anche una mappa delle ombre, più comunemente conosciuto come shaded relief o hillshade. Continue reading “.il primo giorno di GIS, tra ombre e rilievi”
.miglioriamo QGIS! Come? Testandolo!
In questo post voglio mostrarvi quanto è semplice scrivere dei test, o comunemente chiamati “unit test”, per il plugin processing di QGIS. Lo scopo dello unit testing è quello di verificare il corretto funzionamento di parti di programma permettendo così una precoce individuazione dei bug. Si tratta di testare alcune porzioni di codice di un software, le più piccole possibili, per individuare eventuali malfunzionamenti. Continue reading “.miglioriamo QGIS! Come? Testandolo!”
.salvami e condividimi: backup di un progetto QGIS su Dropbox
Al giorno d’oggi esistono svariati strumenti che ci consentono di avere uno spazio di archiviazione remoto. Credo possiamo dire che non abbiamo più limiti di spazio per archiviare i nostri documenti le nostre foto ed ogni altra cosa che può essere dematerializzata in un file system. Tanti sono i provider che offrono gratuitamente Gigabyte di spazio per i nostri files. Tra questi, uno dei più utilizzati è sicuramente Dropbox che consente di memorizzare foto, video e tantissimi altre tipologie di files, ormai così diffuso ed utile al punto da non poterne più fare a meno. Continue reading “.salvami e condividimi: backup di un progetto QGIS su Dropbox”
.mi trovo in Calabria, cosa posso visitare di geologicamente interessante?
Lo ammetto, mi sono fatto prendere anch’io un po’ troppo la mano. Dopo aver letto questo interessantissimo contributo di Giovanni Pirrotta ed aver creato LandslidesBot ho continuato ad esplorare le potenzialità di Telegram. Continue reading “.mi trovo in Calabria, cosa posso visitare di geologicamente interessante?”
.vuoi sapere se hai una frana sotto i piedi?
Vuoi sapere se hai una frana sotto i piedi? Se i dati sono open è semplice con @landslidesbot! #telegram #opendata #qgis
https://telegram.me/landslidesbot Continue reading “.vuoi sapere se hai una frana sotto i piedi?”