Continue reading “.qgis 3.0 is rock, ham…I meant it’s a jukebox hero!”
Category: Uncategorized
.una notte a guardare Geoportali: non è un belvedere
NdR: questo post è una reazione chimica generata da 4 elementi: la rosa, la tempesta, il Pi greco e l’aborruso
Introduzione
Il web consente di fare partire effetti domino inaspettati. Per fortuna delle volte sono proprio belli. L’onda di oggi l’ha sollevata Totò, segnalando che il Geoportale della Regione Siciliana (anzi uno dei due geoportali) fosse in manutenzione. Continue reading “.una notte a guardare Geoportali: non è un belvedere”
.happy 2017!
.lo sciame sismico degli ultimi 30 giorni nel Centro Italia in meno di 2 minuti!
Sciame sismico Centro Italia dal 03-10 al 02-11-2016.
Realizzato con QGIS e Time Manager. Dati estratti dalla banca dati INGV.
.miglioriamo QGIS! Come? Testandolo!
In questo post voglio mostrarvi quanto è semplice scrivere dei test, o comunemente chiamati “unit test”, per il plugin processing di QGIS. Lo scopo dello unit testing è quello di verificare il corretto funzionamento di parti di programma permettendo così una precoce individuazione dei bug. Si tratta di testare alcune porzioni di codice di un software, le più piccole possibili, per individuare eventuali malfunzionamenti. Continue reading “.miglioriamo QGIS! Come? Testandolo!”
.salvami e condividimi: backup di un progetto QGIS su Dropbox
Al giorno d’oggi esistono svariati strumenti che ci consentono di avere uno spazio di archiviazione remoto. Credo possiamo dire che non abbiamo più limiti di spazio per archiviare i nostri documenti le nostre foto ed ogni altra cosa che può essere dematerializzata in un file system. Tanti sono i provider che offrono gratuitamente Gigabyte di spazio per i nostri files. Tra questi, uno dei più utilizzati è sicuramente Dropbox che consente di memorizzare foto, video e tantissimi altre tipologie di files, ormai così diffuso ed utile al punto da non poterne più fare a meno. Continue reading “.salvami e condividimi: backup di un progetto QGIS su Dropbox”
.my gorgeous life: la vita è bella perchè dev’essere bella!
Tendenzialmente preferisco non esternare i miei sentimenti, credo per un problema caratteriale, ma oggi voglio fare un’eccezione perchè il momento lo richiede!
Oggi, come il 24 Novembre 2010, sono di nuovo Felicissimo…
Continue reading “.my gorgeous life: la vita è bella perchè dev’essere bella!”
.un Bot Telegram come motore di ricerca per la mailing list degli utenti italiani di QGIS
Da Gennaio di quest’anno Telegram consente di utilizzare i Bot Inline. Cosa sono?
Consiste in un nuovo modo per aggiungere contenuti in qualsiasi chat, anche in gruppi o canali. Basta scrivere il suo username seguito dal testo nel campo scrittura, il Bot invierà il risultato e sarà possibile inviarlo a sua volta nella chat. Ce ne sono alcuni già disponibili. Prova a scrivere “@gif cat” mentre stai chattando con qualcuno. Continue reading “.un Bot Telegram come motore di ricerca per la mailing list degli utenti italiani di QGIS”
.mi trovo in Calabria, cosa posso visitare di geologicamente interessante?
Lo ammetto, mi sono fatto prendere anch’io un po’ troppo la mano. Dopo aver letto questo interessantissimo contributo di Giovanni Pirrotta ed aver creato LandslidesBot ho continuato ad esplorare le potenzialità di Telegram. Continue reading “.mi trovo in Calabria, cosa posso visitare di geologicamente interessante?”
.vuoi sapere se hai una frana sotto i piedi?
Vuoi sapere se hai una frana sotto i piedi? Se i dati sono open è semplice con @landslidesbot! #telegram #opendata #qgis
https://telegram.me/landslidesbot Continue reading “.vuoi sapere se hai una frana sotto i piedi?”